Visualizzazione post con etichetta Revolution. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Revolution. Mostra tutti i post

martedì 24 novembre 2020

Pinsa Romana

Eccomi sono tornata e con il botto!! Da oggi inizia una nuova avventura sempre con Revolution New Food!!! Da oggi qui sul blog e sulla pagina Facebook di Revolution troverete nuove ricette ma soprattuto accompagnate dai video con il passo a passo!!! Sono emozionatissima perchè era tantissimo tempo che non pubblicavo qui ma sopratutto torno con un grande progetto che spero vi piacerà! Oggi iniziamo con la Pinsa Romana!!

INGREDIENTI


500g Mix Pane Pizza e Dolci Revolution New Food
410g acqua a temperatura ambiente
2g lievito di birra fresco
30g olio d’oliva
9g sale

Procedimento


Sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua.
Versare nella ciotola della planetaria tutta la farina e poi tutta l’acqua e azionare la planetria con il gancio per impastare. Fate girare fino a quando inizierete a vedere che il composto diventa liscio. Ogni tanto fermate la planetaria e pulite le pareti e il fondo con un tarocco in modo che non ci sia ancora della farina che non è stata inglobata nell’impasto.
Adesso aggiungete l’olio e riazionate la planetaria, quando vedete che è stato assorbito aggiungete il sale. Fate girare per 2 minuti e a questo punto l’impasto è pronto, deve essere come una crema morbida.
A questo punto prendete un contenitore capiente, oliatelo bene e versate l’impasto al suo interno. Con un pennarello fate un segno sulla ciotola all’altezza dell’impasto in modo da capire quanto lievita. Chiudete la ciotola e lasciatela a temperatura ambiente per 2 ore, in questo modo si attiverà la lievitazione, e poi mettetela in frigorifero per 22 ore. Totale 24 ore di lievitazione.
Passate le 22 ore in frigor: Riscaldate il forno a 30/40 gradi e mettete un pentolino con dell’acqua a bollire, servirà per creare del vapore nel forno per ricreare una cella di lievitazione.
Estrarre l’impasto e versarlo su una superficie infarinata. Dividete l’impasto in 4 parti, prelevate con le mani ben oliate il panetto e mettetelo a lievitare su una teglia rivestita di carta forno e infarinata. Ripetete la stessa operazione per gli altri 3 panetti.

 


Dopo circa 1 ora 1⁄2 2 ore i panetti saranno lievitai. Estraeteli dal forno, mettete su di una griglia la pietra refrattaria e accendete il forno alla massima potenza, nel mio caso 275°, fatelo scaldare bene se potete anche per 1 ora.




A questo punto prendete un panetto stendetelo con i polpastrelli ma non troppo sottile dovete “pinsarlo”, ecco perché si chiama pinsa. 


 

 Fatela scorrere sulla pala della pietra refrattaria e infornate per 3/5 minuti, facciamo una cottura in bianco. Passato questo tempo estraetela sempre con la pala e farcitela come più vi piace e rinfornatela fino a che non avrà un bel colore e gli ingredienti non saranno cotti. Deve essere croccante fuori e morbida
dentro!.
Mi raccomando rendetela golosa più che potete!!

 



lunedì 14 gennaio 2019

SchiacciaPanino cotto su pietra

Buona Anno a tutti!!!!! Torno con una ricetta salata ma golosa allo stesso tempo, quando ho provato questa ricetta avevo voglia di un panino diverso non la solita ciabatta farcita o una normale rosetta, che per carità mi piacciono sempre e comunque!! Però ho pensato di unire il mio amore per la pizza (schiacciatina) che per i panini e così ho fatto lo SchiacciaPanino ovvero due pezzi di schiacciatina ma farciti come se fossero un panino!!! Potete farcirlo come volete con formaggi affettati, verdure e chi più ne ha più ne metta!!! E voi che farcitura preferite?? Scrivetemelo nei commenti!!!




Ingredienti

200gr Mix Integrale per Lievitati Revolution New Food
120gr acqua a temperatura ambiente
2gr di lievito di birra fresco
5gr olio d'oliva
2gr sale

Per la finitura

Olio d'oliva
sale grosso
rosmarino fresco

Nella ciotola della planetaria versa l'acqua e il lievito, mescola con un cucchiaino per far sciogliere bene il lievito, unisci anche la farina e monta la frusta a foglia o frusta K. Aziona la planetaria e fai girare per 5 minuti, se vedi che l'impasto non diventa omogeneo ferma la planetaria e con una spatola controlla il fondo della planetaria e se vedi ancora della farina gira l'impasto in modo tale che quei residui vengano in superficie. A questo punto pesa l'olio e il sale insieme e versali sull'impasto e fati girare nuovamente per 5 minuti. L'impasto deve essere liscio e omogeneo, non ci devono essere grumi.
A questo punto trasferisci l'impasto su una spianatoia infarinata bene e dividi in due parti l'impasto. Aiutati con le mani per dare una forma circa rettangolare ad ogni pezzo d'impasto. Ora con un mattarello stendi ogni pezzo d'impasto in modo da ottenere un rettangolo come in foto spesso circa 2-3 mm.
Ripeti la stessa azione anche per l'altro pezzo di impasto. Adagiale su di una teglia rivestita di carta forno e mettile nel forno con la luce accesa.

Prima della lievitazione

Porta ad ebolizzione un pentolino con dell'acqua e inseriscilo nella parte più bassa del forno. Lascia lievitare fino a che non raddoppiano, ci vorranno circa 60/90 minuti.

Una volta che sono lievitate estrai il pentolino dal forno e le schiacciatine, inserisci la pietra refrattaria sul fondo del forno e accendilo a 230°. Quando il forno è arrivato a temperatura spennella la superficie delle schiacciatine con olio d'oliva e metti gli aghi del rosmarino fresco e il sale grosso.

Dopo la lievitazione

Ora inforna aiutandoti con una piccola pala di legno che di solito è in dotazione con la pietra. Impiegheranno circa 10-12 minuti per cuocersi, quando sono belle dorate togliele dal forno e falle raffreddare.

Schiacciatine Cotte

Ora farciscile come vuoi ma farciscile bene perchè deve essere come un panino!!! E adesso goditi il tuo SchiacciaPanino!!!







lunedì 26 novembre 2018

Tart Cioccolato e Caramello Salato

Oggi vi voglio dare una ricetta super golosa che vi farà leccare i baffi. Io amo la frolla in tutte le sue forme che sia in biscotto o in crostatina/tart. In questi anni le maggiori ditte di stampi per pasticceria hanno creato questi anelli in metallo o in materiale composito antiaderente che permettono di creare delle tart perfette. Questi anelli sono dotati di microfori sulle pareti che servono per non fare crollare i bordi della crostatina. E in merito a questo ho letto un post di Pinella di i Dolci di Pinella, se non la conoscete andate sul suo sito e vi innamorerete dei suoi dolci, che parlava di come non far crollare i bordi delle crostatine fatte con questi anelli in cottura. L'ho letto per bene tutto e ho inizato ad eseguire tutti i passaggi che c'erano scritti nel suo post, e alla fine di tutto i bordi delle mie crostatine senza glutine non sono crollati!!! Quindi Grazie Pinella per questo post fantastico!!! Sembrano tanti passaggi brigosi ma abbiate pazienza e il risultato arriverà!!Detto questo vi lascio la ricetta delle mie tart cioccolato e caramello salato.




Ingredienti Patè Sucrée di Claire Heitzler

- 385 gr Mix Frolla Revolution New Food
- 230 gr di burro
- 45 gr farina di mandorle
- 2 gr di sale
- 140 gr di zucchero a velo setacciato
- 85 gr di uova

Nella ciotola della planetaria mettete la farina e il burro a cubetti ben freddo, montate la foglia o frusta k e azionate. Fate sabbiare fino ad ottonere delle briciole più o meno uniformi; ora unite lo zucchero, la farina di mandorle e il sale e fate girare. Versare le uova, il tutto deve essere fatto a bassa velocità per non far scaldare troppo il burro. A questo punto prendere l'impasto, mettetelo tra due fogli di carta forno e stendetelo ad uno spessore di circa 1cm, chiudete il pacchetto e fate riposare tutta una notte in frigor. Il giorno dopo estraete il panetto dal frigor e dividete l'impasto in 3, aspettate 2 minuti e stendete il primo rettangolo ad uno spessore di 3mm (questa operazione io l'ho fatta con un mattarello di legno dotato di spessori intercambiabili preso su amazon). Una volta arrivati allo spessore desiderato mettere in freezer per 10 minuti. Nel frattempo preparate gli anelli microforati della Silikomart e mettete su una teglia microforata il tappetino anch'esso microforato. Ora prendete dal freezer l'impasto e con gli anelli microforati coppate i fondi delle vostre crostatine e fate delle strisce con un coltello alte 2cm che saranno i bordi delle crostatine.
Riponete di nuovo tutto in frezzer, aspettate 10 minuti estraete il tutto e adagiate il fondo coppato della crostatina sul tappetino microforato, e adagiatevi sopra l'anello microforato, aspettate qualche minuto e prendete una striscia che avete tagliato in precedenza e adagiatela attorno al bordo dell'anello. Tagliate la parte che eccede in lunghezza e con le dita premete bene la striscia contro le pareti dell'anello. Fate questo pocedimento per tutti gli anelli. Riponete di nuovo in freezer e accendete il forno a 165° modalità ventilata. Quando il forno sarà arrivato a temperatura estraete il vostri anelli che saranno foderati con la pasta sucree tagliate l'eccendeza in altezza con il coltello con un movimento che va dall'interno verso l'esterno e infornate per circa 12-15 minuti. Praticamnete la frolla all'interno dell'anello deve essere freddissima così non scenderà lungo le pareti dell'anello.

  
Ganache al Cioccolato Fondente

- 100 gr cioccolato fondente al 70%
- 100gr panna liquida


Tritate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola e tenetelo da parte.
In un pentolino portate a primo bollore la panna (ovvero quando inizia a fare le bollicine ai lati) a questo punto versate sul cioccolato e mescolate dolcemente senza incorporare troppa aria. Quando la ganache risulterà bella liscia e lucida fatela riposare a temperatura ambiente.


Salsa al Caramello Salato di Federico Prodon

- 150 gr zucchero semolato
- 70 gr di panna
- 2 gr sale
- 20gr burro

In un pentolino con doppio fondo e i bordi alti, si a bordi alti perchè quando verserete la panna il composto inizierà a bollire e si alzerà, versate lo zucchero e fatelo caramellare, quando lo zucchero inizia a imbiondirsi portate a bollore la panna e appenna il caremello sarò ben ambrato spostatevi dal fuoco e versate in 3 volte la panna mescolando con un cucchiaio di teflon (resistente al calore). Una volta unita tutta la panna riportate sul fuoco e cuocete per 1 minuto. Spostate dal fuoco il pentolino e unite il burro e il sale e mescolate bene. Versate il caramello appena ottenuto in una ciotola e fate raffreddare leggermente. Colate nelle tart facendo uno strato di qualche mm. Se si dovesse indurire il caramello potete sempre scaldarlo al microonde per qualche secondo.

Montaggio

Prendete la vostra tart cotta, versatevi qualche mm di caramello salato nel fondo della crostatina, poi versate la ganache fino al bordo della tart e decorate a piacere.








é appena passato il GlutenFree & Lactose Free Expo 2019 ma si guarda già avanti al 2019 e vi ricordo che sarà sempre a Rimini  dal 16 al 19 Novembre 2019 con tante novità, stay tuned!!!







mercoledì 29 agosto 2018

Mince Pie a modo mio

Siete mai stati a Londra?? Se la risposta è si non potete non aver provato queste fantastiche crostatite che dal gusto sono prettamente invernali ma per chi come me ama le spezie e le mele, le mangerebbe in ogni momento!!! Sono delle crostatine al cui interno c’è un ripieno di mele, uvetta, mandorle e cannella, una bomba!!! A Londra le ho viste sia nelle bakery ma anche al supermercato sigillate una ad una ed era una cosa meravigliosa!!! Visto che il tempo qui in Romagna si è rinfrescato è giunta l’ora di accendere  il forno, quindi state pronti e andiamo alla ricetta!!!




Per il ripieno

3 mele
50gr zucchero semolato
50gr di burro
1 cucchiaio di rum
50gr di mandorle tritate
Anice stellato e cannella qb a piacimento
Un pugno di uvette

Per la frolla

300gr mix frolla Revolution New Food
150gr burro
100gr zucchero semolato
2 rossi
Scorza di mezzo arancio

Pulite le mele alla buccia e dal torsolo e grattugiatele, unite lo zucchero, il rum, le uvette, le mandorle tritate grossolanamente e per ultimo il burro fuso. Mescolate tutto e lasciate riposare una notte in frigor.

Per la frolla:

Nella ciotola della planetaria mettete il burro, la scorza d arancia e lo zucchero, montate la foglia e lavote fino a quando lo zucchero si sara sciolto. A questo punto unite i tuorli sbattuti e per ultima la farina. Otterrete un impasto morbido, mettetelo tra due fogli di carta forno e appiattitelo. In questo modo si raffreddera piu velocemente e lasciatelo riposare per una notte.


L' indomani estraetela la frolla, spezzatela e inseritela nella ciotola della planetaria montate il gancio e fate girare 1 minuto in questo modo la frolla si ammorbidirá. Stendetela tra due fogli di carta forno con uno spessore di circa 3mm, foderate gli stampi delle crostatine mettete una cucchiaiata del ripieno e con la restante frolla ristendetela e con uno stampino a vostro piacimento, nel mio caso una stellina, ricavate delle formine e poggiatele sopra al ripieno. Adagiate tutte le crostatine su una teglia ed infornate, forno giá caldo, a 180 gradi per 20 minuti o comunque fino a quando la frolla sara ben dorata. Sfornate, lasciatele raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo e gustate!!!!



Vi ricordo che dal 17 al 20 Novembre 2018 ci sarà a Rimini il consueto appuntamento con il GlutenFree  & LactoseFree Expo, la fiera internazionale del senza glutine e senza lattosio con espositori da tutto il mondo!!! Non potete mancare!!


mercoledì 9 maggio 2018

Sablès con Mix Frolla Integrale

Torno a pubblicare dopo tanto tempo, sono sparita perchè ho avuto molto da fare con il mio piccolino, che adesso ha 8 mesi! I mesi scorsi non mi lasciava molto tempo libero perchè è un bimbo vivace e fino a poco tempo fa non si abbandonava con niente, mentre adesso che ha iniziato a giocare e ad interagire con tutto riesco a provare qualche ricetta!!! La ricetta di oggi è dolce, tanto per cambiare (hahahah), sono dei biscotti sables adatti alla colazione ma soprattutto per la merenda e per il tea delle 5 o una buonissima tisana Yogi Tea. La ricetta l'ho trovata su giallo zafferano ma era con la farina glutinosa mentre io ho utilizzato il nuovo Mix di Revolution New Food che si chiama Frolla Integrale Con Cerali!!! Si avete capito bene con cerali, perchè al suo interno ci sono i fiocchi d'avena e i chicci di grano saraceno decorticato. é un mix che non contiene amido di frumento deglutinato e quindi ottimo anche per chi ha dei problemi con questo amido. La ricetta non è velocissima, ma l'attesa ne vale pena!!



 Ingredienti

- 230gr burro a temperatura ambiente
- 320gr Mix Frolla Integrale Revolution New Food
- 100gr zucchero semolato
- polpa di 1/2 bacca di vaniglia
- 1gr sale

Nella ciotola della planetaria inserite il burro, lo zucchero, il sale e la polpa della vaniglia; montate la la foglia o frusta k e azionate. lavorate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, quindi ogni tanto fermate la planetaria e staccate dalle pareti il composto e controllate se lo zucchero si sente ancora.

Quando lo zucchero si sarà sciolto unite il mix Frolla Integrale e e fate girare fino a quando il composto inizierà ad amalgamarsi. Estraete l'impasto e lavoratelo a mano su una spianatoia con un pochino di farina di riso cercando di ottenere un panetto. Ricopreitelo con la pellicola trasparente e fate riposare 20 minuti.

Trascorso questo tempo dividete l'impasto in 3 e utilizzano un pochino di farina di riso cercate di ottenere dei salsicciotti di circonferenza 3-4 cm. Potrebbe risultare difficoltoso perchè il mix al suo interno ha i fiocchi di avene e i chicci di grano sacereno decorticato, ma non arrendetevi e manipolate i salsicciotti. Ottenuti tutti e 3 fateli risposare in frigor per 30 minuti.

Ultimo passaggio: prendete il salsicciotti spenellateli con l'abume di un uovo e poi passateli nello zucchero semolato, poi con un coltello tagliate delle fette alte circa 1cm e disponetele su una teglia rivestita con carta forno.
Infornate a forno gia caldo 190° per 12-15 minuti, devono essere ben dorati.






lunedì 6 novembre 2017

Panini al Teff

Finalmente torno a pubblicare!!! Non ho abbandonato il blog ma quelli passati sono stati mesi intensi ed emozionanti perchè ero in dolce attesa e finalmente l'8 settembre è nato il piccolo Andrea!!! Un frugoletto di 4,040 kg che ha stravolto la mia vita e quella del mio compagno!!! Durante la gravidanza non ho prodotto tantissimo per via del caldo che non ci ha dato pace; però ho studiato tante ricette nuove che a breve proverò e pubblichero!! Oggi vi propongo questi panini al teff in due versioni: Baguette e Chiocciola!! Il primo da farcire a piacere magari per un pic nic in giro mentre il secondo ottimo come pane da hamburger!!! La ricetta è facile e veloce!!
Ah vi ricordo che dal 18 al 21 novembre c'è il Gluten Free Expo a Rimini, appuntamento immancabile!!! Mi troverete in giro per la fiera ma soprattutto allo stand Revolution New Food dove impasteremo insieme... non vi dico cosa, se volete saperlo venite!!! Vi lascio un codice sconto per acquistare il biglietto per la fiera ad un prezzo agevolato, inserite questo codice R6MDC durante l'acquisto del biglietto!!! Ora vi lascio la ricette dei panini!!



Ingredienti

- 260gr min Pane e Pizza Revolution New Food
- 40gr farina di Teff Revolution New Food
- 180gr di acqua a temp. ambiente +20gr se necessari
- 4gr di lievito di birra
- 15gr olio d'oliva
- 4gr sale

mettere nella ciotola della planetaria le due farine e fate girare per 1 minuto in modo che si mescolino; sciogliete il lievito di birra nell'acqua e versate sulle farine, fate girare per 2 minuti, nel frattempo unite il sale all'olio e versate dentro alla ciotola della planetaria. Fate girare 2 minuti poi raschiate l'impasto che si sarà attaccato alle pareti e riazionate la planetaria. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e che non si attacca completamente alle pareti spegnete e spostatevi su una spianatoia di legno spolverate di farina di riso fine.

Lavorate a mano l'impasto per due minuti fino ad avere un impasto uniforme e liscio. A questo punto vi dò due opzioni:

1) se volete fare delle baguette dividete l'impasto ottenuto in 5 parti;
2) se volete fare dei panini a chiocciola dividete l'impasto in 4;

Per le baguette:

prendete una pallina e stendetela in un rettangolo, a questo punto arrotolate su se stesso l'impasto dalla parte del lato lungo e adagiate la baguette su di una teglia con carta forno con la parte finale dell'arrotolamento sotto in modo tale che in cottura non si apra. Effettuate lo stesso procedimento per le altre palline d'impasto e poi mettete a lievitare per circa un'ora (fino al radoppio) nel forno scaldato a 30° e con un pentolino d'acqua che avrete portato ad ebolizione.


 Per le chiocciole:

dividete l'impasto in quattro, prendete una pallina e allungatela come un serpente di diametro circa 2cm. A questo punto bagnate con un pennello la parte del filone che sarà all'interno della chiocciola e arrotolate su stesso cercando di mettere la parte finale leggermente sotto alla chiocciola. Procedete in egual modo per gli altri 3 panetti e mettete a lievitare  er circa un'ora (fino al radoppio) nel forno scaldato a 30° e con un pentolino d'acqua che avrete portato ad ebolizione.




Ora per la cottura sia per la baguette che per la chiocciola il procedimento è lo stesso, preriscaldate il forno a 200° modalità statica.
Nelle baguette effettuate delle piccole incisioni trasversali e spenellate con l'olio, mentre per le chiocciole spenellatele con olio e versateci sopra i semi che preferite, io ho messo semi di sesamo e semi di chia.

Infornate per circa 20 minuti abbassando la temperatura gli ultimi 5 minuti.
Quando saranno ben dorati sia sopra che sotto estraeteli e fateli rafreddare su una gratella.
Farciteli come più vi piacciono!!!

 



  

martedì 23 maggio 2017

Crostata Francesca

Questa crostata l'ho fatta qualche mese fa, ma la ricetta sul blog non l'ho mai pubblicata ma adesso è giunto il momento!!! L'ho chiamata Francesca perchè un giorno a pranzo è venuta a trovarmi una mia carissima amica di nome Francesca e non sapendo che dolce preparare, ho fatto questa!!! Devo dire che le è piaciuta proprio, infatti le ho anche fatto la doggy bag con una fetta per lei e il suo compagno!! Ma ora basta chiacchere e via alla ricetta



 Frolla alla cannella

295gr mix frolla revolution
5gr di cannella
150gr burro
100gr zucchero di canna integrale
2 rossi

Nella ciotola della planetaria inserite il burro e lo zucchero di canna integrale, montate la foglia e azionate la macchina. Fate girare fino a quando toccando con un dito l'impasto non sentirete più i grani dello zucchero. A questo punto con un leccapentole staccate tutto l'impasto attaccato alle pareti della ciotola ed aggiungete i rossi dell'uovo e fate girare qualche istante e poi unite tutta in un colpo la farina con la cannella. Fate girare fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e morbido.
Ora aiutandovi con uno scartino prelevate tutto l'impasto e adagiatelo su un foglio di carta forno. Ora date una forma alla pasta frolla senza usare le mani ma utilizzando i lati della carta forno, a questo punto adagiate un altro foglio di carta forno e appiattitelo fino ad avere uno spessore di circa 2cm. Impacchettate e mettete in frigor tutta la notte, infatti vi consiglio di prepararla la sera e manipolarla la mattina.
Passato questo tempo di riposo prendete la vostra frolla e tagliatela a pezzi e metteteli nella ciotola della planetaria con il gancio e fate girare 2 minuti in questo modo la frolla si ammorbidisce e diventa lavorabile. Vedrete sarà lavorabile ma fredda quindi si lavorerà meglio!!! Adesso stendetela tra 2 fogli di carta forno fino ad uno spessore di 3-4mm e foderate un anello se microforato ancora meglio perchè i microfori fanno uscire il valore e i bordi non collasseranno il top è avere anche il tappetino e teglia microforate. Tagliate l'eccesso di pasta e infornate a 180 gradi modalitá ventilata (forno già caldo) per circa 15-20 minuti.


Pere spadellate

1 pera grande tagliata a cubetti possibelmenti tutti uguali
Un goccio di limone
1 cucchiaio di zucchero

 In una padella calda versate tutto e fate cuocere fino a che le pere sranno leggermente cotte ma non spappolate, diciamo che devono essere semi cotte. Fatele raffredare e poi adagiatele sul fondo del guscio di frolla.



Ganache al cioccolato

147gr panna liquida
200gr cioccolato fondete

Portate a bollore la panna e versatela calda sul cioccolato tritato o grattugiato ancora meglio e mescolate fino a che il cioccolato non si sara sciolto del tutto, ora con un frullatore ad immersione emulsionate il tutto senza creare bolle d'aria. Fate raffredare leggermete e colate nello stampo di frolla sopra alle pere che saranno sul fondo e portate tutti in frigor a rafreddare



Meringa

125gr albumi
50gr zucchero semolato
200gr zucchero semolato
50gr acqua

in un pentolino unite i 50gr di acqua con i 200gr di zucchero e accendete il fuoco, intanto nella ciotola della planetaria mettete i 125gr di albumi e i restanti 50gr di zucchero e azionatela a bassa velocità e mano a mano alzate la velocità, dovranno essere già bianchi quando verseremo lo sciroppo. Lo sciroppo di acqua e zucchero dovrete portarlo ad una temperatura di 121° infatti vi consiglio di ultilizzare un termometro per verificare la temperatura. Ora che lo sciroppo ha raggiunto i 121° allontanate il pentolino dal fuoco e avvicinatevi alla planetaria, abbassate la velocità e fate scivolare lo sciroppo lungo la parete della planetaria, quando lo avrete versate tutto aumentate poco alla volta la velocità. Dovrete far montare la meringa fino a quando risulterà fredda.


Montaggio

Sul fondo del guscio di frolla stendete le pere fredde per tutto il fondo, poi colatevi la ganache e mettete il tutto in frigor a tirare. Quando sará tutto freddo decorate con la meringa all'italiana e sfiammeggiate con il caramellatore.


sabato 20 maggio 2017

Strozzapreti al Ragù

Eccomi sono tornata, sono mancata per parecchio tempo ma ci sono!!! In questo periodo sono successe molte cose in questo periodo che a breve vi racconterò. Ma oggi vorrei postarvi una ricetta nuova inedita, non è un dolce e non un lievitato ma un formato di pasta: gli Strozzapreti!!! La loro origine (fonte Agrodolce): "sull’origine del nome strozzapreti ci sono diverse leggende, tutte molto fantasiose, e nessuna spiegazione certa. Una prima teoria fa derivare il nome dal movimento che le azdore compivano, e compiono, al momento di dare forma alla pasta: ci sono diverse teorie per spiegare l'origine di un nome tanto singolare per una tipologia di pasta dopo aver steso una sfoglia piuttosto grossa e tagliata in tante strisce, le strozzano una a una tra i palmi delle mani facendole arricciare su loro stesse. Sembra che le prime donne a farlo avessero in mente il clero a cui la Romagna era assoggettata e al quale consegnavano le uova come dazio. Questo spiegherebbe anche l’assenza di uova nell’impasto. Un’altra teoria, non dissimile, racconta il diverso atteggiamento di mogli e mariti di fronte alla Chiesa: mentre le donne offrivano ai preti piatti di minestre fatti a mano, i loro mariti si auguravano che con quella stessa pasta i preti ci si strozzassero. Infine c’è chi afferma che l’origine del nome sia riconducibile alla consistenza stessa degli strozzapreti: l’impasto infatti è talmente rustico per l’assenza di uova che anche i preti, da sempre considerato grandi mangiatori, ci si possano strozzare."

Adesso vi lascio alla ricetta che è facile e veloce!!!




Ingredienti:

- 200gr Mix Pasta Revolution New Food
- 140gr acqua
- pizzico di sale

Condimento:

- Ragù di carne q.b


In una ciotola impastate gli ingredienti per ottenere la pasta, quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio tagliate dei pezzi e spendeteli con il matterello aiutandovi con un pochino di farina di riso, tirate l'impasto sottile circa 2 mm e ora ricavate delle strisce.




 Adesso prendete tra le mani una striscia e iniziare ad arrotolare man man che si arrotola la pasta staccate dei pezzi lunghi uguali il più possibile. Una volta ottenuti gli Strozzapreti metteteli su di un vassoio leggermente infarinato. Cuocete in abbondante acqua salata per circa 5-6 minuti, scolate e condite a piacere!!!!

giovedì 15 dicembre 2016

Noel


Quest'anno per Natale ho pensato ad un dolce al cucchiaio, un dolce che racchiuda più o meno tutti i sapori e gli odori che ci ricordano il Natale. E così è nato "Noel", un dolce composto da uno streusel, da mele caramellate, una bavarese alla cannella e pinoli e uvetta, ah l'immancabile tocco di rosso!!! Sembra un dolce difficile, si ha tante preparazoni, ma se seguite tutti i passaggi vedrete che risultato e che figurone che farete con i vostri commensali!!! Alcune ricette le ho prese dai libri, ad esempio lo streusel è preso dal libro di Federico Prodon con qualche mia piccola modifica, la famosissima Glassa Barry e per il resto sono ricette che uso da tantissimo!! Comunque per qualsiasi cosa scrivetemi pure una mail oppure un messaggio privato sulla mia pagina Facebook, vi lascio il link!!
Ma adesso mettiamoci all'opera!!!!




Per lo Streusel:

38 gr. zucchero di canna Demerara
16 gr. farina di riso
22 gr. farina di mandorle
44 gr. burro freddo
0,5 gr. sale
29 gr. farina di Teff Revolution New Food
22 gr. farina di Grano Saraceno Integrale Revolution New Food
0,7 gr. Bicarbonato

Per la Bavarese alla Cannella e Vaniglia:

62,5 gr. di Latte
50 gr. di zucchero semolato
45 gr. di rosso d'uso
6 gr. di gelatina in fogli
250 gr. di mascarpone
250 gr. di panna liquida
50 gr. di zucchero semolato
5 gr. di cannella in polvere
Semi di mezza bacca di vaniglia

Per le mele caramellate:

1/2 mela
2 cucchiai di zucchero di canna integrale

Per la glassa Barry

75 gr. di acqua
62,5 gr. di zucchero semolato
77,5 gr. di sciroppo di glucosio
50 gr. di latte condensato
6,5 gr. di gelatina in fogli
90 gr. di cioccolato bianco tritato
Colorante rosso in gel senza glutine

Per la finitura:

Uvetta ammollata in acqua e rhum
Pinoli tostati in padella


Procedimento

Preparazione Streusel:

In una boule versate tutti gli ingredienti tranne il burro, ora nella ciotola della planetaria mettete metà delle polveri, poi il burro e infine l'ultima metà delle polveri. Montate la foglia e azionate la planetaria e fate girare fino a quando l'impasto non sarà diventato come sassi. Ora versate l'impasto su una teglia rivestita con carta forno e fate riposare per 15 minuti in frigorifero. Intanto preriscaldate il forno a 150° modalità ventilata, passato il tempo di riposo infornate lo Streusel per 15-20 minuti. Appena è pronto estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare.

Preparazione Bavarese alla Cannella e Vaniglia:

Mettete in una ciotola la gelatina in fogli e ricopritela con acqua fredda, poi mettete in un bricco il latte e scaldatelo mentre in un tegame unite i tuorli, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e la cannella e con una frusta emulsionate. Quando il latte sarà caldo versatelo sul composto e con la frusta girate e portate di nuovo sul fuoco, cuocete fino a quando la crema non vela il cucchiaio oppure se avete un termometro arrivate alla temperatura di 82°.
Spostate il tegame dal fuoco e trasferite il composto in una ciotola pulita altrimenti continuerà a cuocersi, ora strizzate la gelatina e unitela alla crema appena ottenuta e mescolate con la frusta. Intanto che il composto si raffredda nella ciotola della planetaria montate il mascarpone con la panna e lo zucchero, deve essere semimontato. Ora prelevate una parte del composto appena montato e unitelo alla crea di uova e mescolate con la frusta dal basso verso l'alto, in questo modo entrambi i composti avranno la stessa temperatura e consistenza. Ora il composto appena ottenuto versatelo nella ciotola del mascarpone e panna-zucchero e mescolate dal basso verso l'alto. Se assaggiandolo vi sembra che la cannella si senta poco, potete unire un altro pizzico e mescolate. Ora versate il composto nello stampo in silicone scelto: se usate delle semisfere ne salteranno fuori 6-7 altrimenti se utilizzate uno stampo come il mio a forma di quenelle lo farete tutto più qualche semisfera. Mettete in freezer e fate congelare bene.

Preparazione Glassa Barry :

Mettete in ammollo la gelatina come avete fatto per la bavarese. In un pentolino portate a bollore l'acqua, lo sciroppo di glucosio e lo zucchero. Quando bolle spostate dal fuoco e versatelo sul latte condensato e mescolate. Adesso misurate con il termometro la temperatura del composto e quando arriva a 65° unite la gelatina e il cioccolato bianco grattugiato e emulsionate con un frullatore ad immersione. Quando risulterà bella liscia filtratela con un colino per 3 volte in modo da eliminare le bolle d'aria. Ora fatela riposare in frigor per una notte oppure se volete utilizzarla subito aspettate che la glassa abbia una temperatua tra i 35-36 gradi. La temperatura dipende molto dalla qualità del cioccolato bianco. Ad esempio io ho utilizzato quello Conad e ho dovuto glassare ad una temperatura di gradi. Però se la lasciate riposare quando sarà ora di glassare dovrete scaldarla leggermente al microonde e aspettare che arrivi alla temperatura che vi ho detto sopra. Fate sempre una prova con un cucchiaio: immergetelo nella glassa quando lo solleverete guarda quanto il dorso si è velato in base a questo se è troppo trasparente aspettate che scenda di qualche grado altri menti riscladatatela leggermente al microonde.

Preparazione mele caramellate:

Sbucciate mezza mela e tagliatela a cubetti il più possibile uguali. In un pentolino a fondo spesso fate caramellare lo zucchero quando avrà raggiunto un colore biondo inserite le mele e mescolate facendo girare il pentolino. Fate cuocere per qualche minuto e a fine cottura unite un goccio di latte in questo modo il caramello rimarrà liquido.

Montaggio:

1) Sul fondo di un piatto adagiate un cucchiaio abbondante di Streusel;
2) Adagiate le mele sopra allo Streusel;
3) Glassaggio: quando la glassa avrà raggiunto la temperatura giusta, estraete una alla volta le quenelle di bavarese adagiandolo su una gratella e con un mestolo grande prelevate la glassa e ricoprite la quenelle. Sbattete leggermente la gratella per far cadere l'eccesso di glassa e con una spatola sottile prelevate la quenelle e adagiatela sopra alle mele;
4) Mettete l'uvetta attorno al dolce;
5) Mettete qualche pinolo tostato;
6) Con un cucchiaino prendete un pò del caramello delle mele e dressatelo sul dolce ma non sulla quenelle glassata.








Potete preparlo in anticipo e conservarlo in frigo. Quando dovrete servirlo estraetelo 10 minuti prima in modo tale che non sia tutto freddo.

Con questo dolce vi Auguro un Felice Natale!

venerdì 11 novembre 2016

Pizza con Grano Saraceno

A casa mia il giovedì sera è serata Pizza!! Ogni settimana la faccio, e sinceramente preferisco farla e mangiarla a casa perchè mi piace prepararla. Oggi vi propongo una variante della mia pizza con il grano saraceno integrale che gli darà un ottimo profumo e colore come si vede dalle foto l'impasto verrà punitato. Io qui l'ho condita con stracchino e gorgonzola con sopra la spianata piccante.... una bontà!! Il post è un'pò lungo perchè ho descritto passaggio per passaggio in dettaglio però vi lascio anche i link ai video che feci due settimane fa in diretta sulla mia pagina facebook dove spiego come fare la pizza (li trovate in fondo alla ricetta)! la ricetta che vedrete nel video è senza il grano saraceno ma con solo il Mix Pane Pizza Revolution New Food per qualsiasi dubbio scrivetemi!! Ma ora andiamo alla ricetta!!!


 
 
Ingredienti

- 490gr Mix Pane e Pizza Revolution
- 60gr Grano Saraceno Integrale Revolution
- 350gr acqua a temperatua ambiente (20°-22°)
- 5gr lievito di birra fresco
- 3gr di zucchero semolato
- 25gr olio d'oliva
- 4gr sale
- farina di riso per lo spolvero
-stracchino, gorgonzola e salame piccante consentito per la farcia

Azionate il forno e fatelo scaldare ad una temperatura di 30°-35°.
In una ciotola versate l'acqua, il lievito e lo zucchero e lasciate riposare per 5 minuti. In una tazzina da caffè pesate l'olio e il sale. Nella ciotola della planetaria versate le due farine e montate il gancio per impastare. Ora azionate la macchina e fate girare per un minuto, adesso versate l'acqua che avete preparato prima e facciamo impastare per 2 minuti poi fermate un attimo la planetaria e con un raschietto di plastica staccate l'impasto dalle pareti e smuovetelo anche sotto così si impasterà tutto in modo omogeneo. Ora ri-azionate la planetaria e fate impastare per 5-7 minuti. A questo punto versiamo l'olio preparato prima e facciamo andare la macchina per 2 minuti, se vedete che l'impasto si separa è normale. Ora fermate la macchina e sempre con il raschino staccate l'impasto dalle pareti e ri-azionate per 5 minuti. a Questo punto spolverate un piano con della farina di riso e levate l'impasto dalla planetaria e adagiatelo sul piano appena spolverato di farina.
   
Impasto appena tolto dalla macchina
L'impasto risulterà morbido ma lavorabile, ora manipolate l'impasto dandogli delle pieghe come se faceste la pasta sfoglia e dategli una forma a palla.

Impasto dopo averlo lavorato sul banco

Adesso prendete una teglia rettangolare dai bordi alti, rivestitela con carta forno e oliate leggermente; adagiate l'impasto appena manipolato al centro della e con le mani leggermente oliate stendetelo per tutta la grandezza della teglia.

Impasto steso in teglia e "bucherellato"

Ora fate con le dite delle leggere pressioni sull'impasto in modo che rimanga il solco del dito, bagnate leggermente con acqua la superficie della pizza e sigillate con la pellicola tutta la teglia, non ci devono essere parti di teglia scoperte. Ora spegnete il forno e lasciate accesa la luce e inserite la teglia, intanto mettete sul fuoco un pentolino con acqua e portare a bollore, quando l'acqua bolle spegnete il fuoco e inserite il pentolino nel forno. In questo modo avendo scaldato il forno e il vapore d'acqua del pentolino abbiamo ricreato le condizioni che ci sono all'interno di una cella di lievitazione. Ora lasciate lievitare per circa 4 ore.



Passato questo tempo estraete la teglia e il pentolino dal forno, e riscaldate il forno a 250° modalità statico. Quando è quasi arrivato a temperatura togliete la pellicola e facendovi aiutare da qualcuno trasferite la pizza in una teglia a bordi bassi. Ora abbiamo due strade:
1) se volete farla con pomodoro e mozzarella dovetre prima dovete stendere il pomodoro ed eventuali condimenti tipo verdure già cotte e infornala per 10 minuti nella parte bassa del forno, passati questi minuti estraete la teglia e mettete la mozzarella precedentemente tagliata e ri-infornatela per altri 10 minuti fate attenzione che non diventi troppo scura sia sopra che sotto: questo dipende dal vostro forno.
2) se volete farla ai formaggi come ho fatto io dovete mettere lo stracchino e il gorgonzola subito e la infornate sempre nella parte bassa del forno, dopodiché etraetela e mettete il salame piccante e reinfornate per circa 8-10 minuti.

In entrambi i casi ci vorranno circa 20 minuti per avere un ottima pizza!!

Prima Parte
Seconda Parte
Terza Parte


domenica 30 ottobre 2016

Profumo di Cannella

Eccomi sono tornata a postare, posso dire finalmente!!! Per motivi di lavoro ho abbandonato il blog, lavorando di notte di giorno dormivo e quando mi alzavo avevo da riordinare casa e fare varie commissioni. Però il lavoro che ho svolto è quello che ho sempre sognato di fare cioè la Pasticcera!!! Si diciamo che ho realizzato uno dei miei sogni, poter lavorare in una pasticceria! Unica pecca non in una pasticceria dove si producono dolci senza glutine ma in una glutinosa!!!! Ma questo non importa perchè comunque senza le basi della pasticceria glutinosa non si può fare quella glutenfree. Ho imparato tantissime cose, messo in pratica tutto quello che ho imparato al corso che ho frequentato e che mi ha permesso di ottenere la qualifica.
Ma oggi visto che siamo già ad ottobre pensò già al Natale e vi voglio proporre una frolla alla cannella che si presta sia per biscotti che gusci per crostate, prossimamente vi posterò anche la crostata!!! I biscotti li possiamo decorare come vogliamo e per Natale vi metterò qualche foto di come decorarli e magrari regalarli ai vostri amici. Ma ora passiamo alla ricetta!!!



Ingredienti

- 300gr Mix Frolla Revolution New Food
- 150gr burro
- 100gr zucchero di canna integrale EquoSolidale
- 2 rossi d'uovo
- 5gr di cannella in polvere

Nella ciotola della planetaria inserite il burro e lo zucchero di canna integrale, montate la foglia e azionate la macchina. Fate girare fino a quando toccando con un dito l'impasto non sentirete più i grani dello zucchero. A questo punto con un leccapentole staccate tutto l'impasto attaccato alle pareti della ciotola ed aggiungete i rossi dell'uovo e fate girare qualche istante e poi unite tutta in un colpo la farina con la cannella. Fate girare fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e morbido.
Ora aiutandovi con uno scartino prelevate tutto l'impasto e adagiatelo su un foglio di carta forno. Ora date una forma alla pasta frolla senza usare le mani ma utilizzando i lati della carta forno, a questo punto adagiate un altro foglio di carta forno e appiattitelo fino ad avere uno spessore di circa 2cm. Impacchettate e mettete in frigor tutta la notte, infatti vi consiglio di prepararla la sera e manipolarla la mattina.


Passato questo tempo di riposo prendete la vostra frolla e tagliatela a pezzi e metteteli nella ciotola della planetaria con il gancio e fate girare 2 minuti in questo modo la frolla si ammorbidisce e diventa lavorabile. Vedrete sarà lavorabile ma fredda quindi si lavorerà meglio!!! Adesso stendetela tra 2 fogli di carta forno fino ad uno spessore di 3 mm ora usate dei taglia biscotti della forma che più vi piace e adagiate i vostri biscotti su una placca rivestita con carta forno. Oppure su un tappetino traforato.


 Il forno deve essere preriscaldato a 180 gradi modalità ventilata. Ci vorranno circa 12 minuti ma controllate la cottura devono essere dorati ma non troppo!!! Adesso decoratelo come volete, con questa ricetta potete anche fare dei gusci per crostate e farcirle come più vi piace!!!

print